Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
Some of the data collected by this provider is for the purposes of personalization and measuring advertising effectiveness.
We do not use cookies of this type.
Co-engineering
I vantaggi di una progettazione industriale taylor made.
Sin dalla prima fase di ideazione del componente il nostro staff mette a disposizione il profondo know how per il raggiungimento del miglior risultato. La costante attività di co-design con i clienti permette di soddisfare pienamente le esigenze del mercato attraverso diverse fasi di analisi:
Casting
Specializzazione, esperienza e innovazione tecnologica a servizio dell’industria.
I brand vantano una grande esperienza e specializzazione in diversi segmenti di mercato, unitamente all’integrazione delle più innovative tecnologie in tutte le fasi del processo produttivo. A questo si aggiunge il rispetto dei più alti standard qualitativi, ambientali e di sicurezza.
Il know how e le tecnologie disponibili permettono di orientare la scelta verso la soluzione di fusione più adatta per ogni componente, secondo gli standard internazionali delle diverse tipologie di ghisa.
La capacità produttiva totale è di 65.000 tons/anno.
Impianti fusori di ultima generazione, celle robotizzate per la finitura dei getti, moderne macchine per le lavorazioni meccaniche garantiscono i risultati ottimali richiesti dai clienti in termini di rispetto delle tolleranze, massima ripetibilità, riduzione dei tempi cicli e competitività.
FORMATURA IN TERRA VERDE
Il processo di formatura in terra verde consiste nel colare metallo fuso all’interno di motte di terra: materiali di alta qualità, sabbia e terre, vengono miscelati per la formatura delle staffe. Utilizziamo materiali di altissima qualità per valorizzare il processo di formatura più diffuso nella produzione di fonderia e effettuiamo tutti i controlli e le analisi chimico-fisiche per verificarne la perfetta realizzazione. Un processo che garantisce la realizzazione di getti di qualità con quantità annue elevate e grande competitività economica.
FORMATURA IN GUSCIO
La tecnologia Shell Moulding consiste nel colare metallo fuso all'interno di una forma assimilabile al guscio, costituito da sabbie silicee finissime rivestite da resine fenoliche termoindurenti, permettendo l’ottenimento di un getto con strette tolleranze dimensionali e con superfici a bassa rugosità. Un processo di formatura innovativo che soddisfa pienamente le richieste di precisione e complessità di forma dei clienti più esigenti. La ricerca di soluzioni innovative, lo sviluppo di impianti produttivi di ultima generazione e l’elevato controllo dei processi, sono per noi fasi di primaria importanza per dare frutto a prodotti finiti di alta qualità e complessità.
Machining
Precisione tecnologica e cura dei dettagli per pezzi pronti da assemblare.
Siamo in grado di realizzare al nostro interno tutta la catena del valore, dal co-engineering al getto completamente lavorato, pronto per l’assemblaggio. L’intero processo produttivo viene controllato in ogni sua fase, garantendone la qualità. Un unico interlocutore per le numerose attività permette di ridurre notevolmente i time to market dei componenti di precisione che vengono realizzati.
La specializzazione nell’ambito dell’oleodinamica e degli anelli di tenuta, in particolare, è tale da portare alla massima efficienza la sinergia fra fusione e lavorazione meccanica.
Lavorazioni di:
OLEODINAMICA
L'oleodinamica è per C2MAC un settore strategico per il quale produciamo getti complessi in ghisa grigia e sferoidale, per innumerevoli applicazioni, completi di lavorazioni meccaniche e assemblaggi L’esperienza e la specializzazione in oleodinamica rappresentano un ulteriore valore aggiunto per i nostri clienti a cui offriamo competenze specifiche e standard qualitativi sempre più elevati.
ANELLI DI TENUTA
Una nicchia di mercato in cui ci siamo fortemente specializzati è la produzione di gruppi di tenuta in ghisa legata per rulli e trasmissioni di macchine movimento terra, progettati per lavorare nelle condizioni atmosferiche ed ambientali più dure. I più importanti produttori mondiali di cingolati si sono rivolti a C2MAC per gli elevati standard qualitativi raggiunti, garantendo un altissima affidabilità di tenuta. Anelli di precisione grezzi ottenuti con processo shell moulding, lavorazioni meccaniche e super finiture brevettate, assemblaggi con gomme speciali permettono la fornitura completamente finita. La soluzione perfetta per i clienti più esigenti.
Assembling
Co-engineering, casting, machining ma non solo. C2MAC Group vanta anche un reparto specializzato in assemblaggi e opera attraverso due diverse tecniche di montaggio: la modalità standard, dedicata ai piccoli montaggi; la modalità di precisione in camera grigia ad aria climatizzata, pensata per assemblare la minuteria ma anche pezzi di medie dimensioni. Nello specifico, C2MAC Group si occupa dell’assemblaggio di cartucce, anelli di tenuta e componenti meccanici di varia tipologia i quali, una volta assemblati, vengono rigorosamente testati per garantire al cliente un prodotto eccellente e performante. Perfetto sotto ogni punto di vista.
01 Aprile 2025
C2MAC punta sull’innovazione: due investimenti strategici per migliorare tempi, qualità e flessibilità
Leggi di più
15 Settembre 2023
Ocjo
La sicurezza va in scena
Leggi di più
28 Luglio 2023
Foundry digital transformation
“La digitalizzazione è l’anello di congiunzione tra il mondo della produzione ed il mondo IT. Grazie a database centralizzati è possibile raccogliere i dati provenienti dai PLC installati sugli impianti produttivi, avendo così la possibilità di processarli ed analizzarli"
Leggi di più